Le irritazioni e la pelle secca sul viso possono essere indice di un vero e problema della pelle, che non deve essere ignorato. Purtroppo, i sintomi non sono piacevoli, anche perché essendo il volto una delle parti più visibili del corpo, avere un difetto visibile crea disagio sia fisico che emotivo.
I motivi per cui possono comparire degli sfoghi sul viso sono molteplici, per cui è importante evidenziarli tutti per capire come agire di conseguenza.
Principali cause di irritazioni e pelle secca sul viso
- Esposizione prolungata al sole: i raggi UV sono dannosi per tutta la pelle, ma il viso è la zona più esposta. Assicurati di uscire sempre con una protezione solare adeguata ai bisogni della tua pelle!
- Vento: tutti gli agenti atmosferici possono urtare la nostra pelle. Anche sbalzi improvvisi tra caldo e freddo sono da evitare.
- Inquinamento: o altri stress derivanti dall’esterno, come allergie
- Uso di prodotti cosmetici troppi aggressivi o inadatti al proprio tipo di pelle
- Dieta povera di acqua e molto squilibrata
- Dermatite e altre patologie della pelle: in questo caso, è necessario seguire il consiglio del tuo medico.
Come alleviare sfoghi e irritazioni sul tuo viso
Irritazioni e sfoghi sul viso possono essere prevenuti o curati anche con piccole accortezze; tuttavia, è importante capire la provenienza di questi sintomi per rispondere con le giuste precauzioni.
Ecco alcuni consigli per prendersi cura della pelle del tuo viso:
- Adotta una routine di cura della pelle efficace e specifica per te
- Detergi il viso effettuando una pulizia quotidiana
- Scegli un detergente delicato e non aggressivo, preferibilmente senza profumo o sostanze irritanti, per rimuovere le impurità e il make-up
- Evita di strofinare la pelle del viso troppo energicamente
-
Idratazione: scegli una crema idratante con una texture leggera, che contenga ingredienti idratanti e lenitivi come l'acido ialuronico o l’Olio Extravergine di Oliva.
Applicare la crema idratante due volte al giorno, mattina e sera, dopo la pulizia del viso. - Bere acqua: bere almeno 2 litri di acqua al giorno ti aiuta a mantenere la pelle idratata anche dall'interno
Se le irritazioni e la pelle secca persistono nonostante l'adozione di una corretta routine di cura della pelle, è consigliabile prenotare un consulto
da un dermatologo per una valutazione più mirata e specifica.